Informazioni COVID-19
NUOVO CORONAVIRUS: Informazioni per i Cittadini
Per ottenere ulteriori informazioni e chiarimenti chiamare il numero verde della ASL di Teramo: 800.09.01.47
Per info generali, si può chiamare il numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute: 1500
Al fine di garantire la massima diffusione sull’intero territorio nazionale delle misure di informazione e prevenzione di cui al D.P.C.M. 4 marzo 2020, in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, queste sono le raccomandazioni sulle misure di prevenzione igienico sanitarie da esporre presso gli ambienti aperti al pubblico, ovvero di maggiore affollamento e transito, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettere c) e d) del citato decreto. Si segnala che altri formati sono scaricabili dal sito http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Emergenza Covid-19 fase 2. Disciplina orari di apertura al pubblico delle attività commerciali, artigianali e produttive
Il Sindaco Jwan Costantini ha firmato l'Ordinanza n 19 che disciplina gli orari di apertura al pubblico delle attività commerciali, artigianali e produttive nella fase 2 dell'emergenza Covid-19.
Segui il link e leggi l'ordinanza
https://www.comune.giulianova.te.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_2800.html
Pubblicato sul portale web del Comune l’avviso per l’assegnazione di contributi per il pagamento delle utenze domestiche a favore di persone e famiglie in situazioni di difficoltà
E’ stato pubblicato sul portale web del Comune di Giulianova l’avviso per l’assegnazione di contributi per il pagamento delle utenze domestiche a favore di persone e famiglie in condizioni di disagio economico e sociale, causato dall’emergenza sanitaria in atto.
Tali contributi derivano dal Fondo Sociale istituito dall’Ente, a cui hanno effettuato donazioni aziende e privati, giuliesi e non solo, e gli stessi amministratori, funzionari e dirigenti comunali, fino a raggiungere una somma di oltre 10 mila euro, che verrà interamente devoluta al pagamento delle bollette di acqua, luce e gas delle famiglie giuliesi che ne hanno necessità.
La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata al Comune di Giulianova a mano, all’Ufficio Protocollo comunale, depositando la domanda nell'apposta cassetta postale oppure a mezzo e-mail all’indirizzo info@comune.giulianova.te.it o posta elettronica certificata all’indirizzo protocollogenerale@comunedigiulianova.it.
L’istanza potrà essere anche consegnata ad operatore autorizzato al ritiro qualora il cittadino sia impossibilitato a muoversi dalla propria abitazione. Inoltre, qualora l’utente non sia in condizione di stampare lo schema di domanda e/o al fine del ritiro dell’istanza in questione, lo stesso potrà rivolgersi al Centro Operativo Comunale, al seguente numero telefonico 085/8021100. L’operatore incaricato provvederà a redigere la scheda di istanza, che verrà successivamente sottoposta alla firma dell’utente mediante operatore all’uopo incaricato.
La domanda va presentata entro il 19 maggio 2020, alle ore 18.00, utilizzando il modello in allegato all’avviso, pubblicato sul sito web, in cui andranno indicati i requisiti di ammissione specificati.
I moduli sono disponibili anche in formato cartaceo presso il Palazzo Comunale all'ingresso o presso l’Ufficio del Segretariato Sociale in Viale Orsini.
Clicca qui per leggere l'avviso e scaricare il modulo
https://www.comune.giulianova.te.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_2787.html
AVVISO COMUNICAZIONE RIENTRI NEL COMUNE DI GIULIANOVA
Si avvisano tutte le persone provenienti da altre Regioni italiane, che a qualsiasi titolo rientrano stabilmente o in ogni caso per più giorni nel territorio del Comune di Giulianova, in quanto comune di residenza, domicilio o abitazione, dell’obbligo, da lunedì 4 maggio, di segnalare immediatamente la propria presenza a:
Regione Abruzzo - In modalità telematica all’indirizzo:http:// https://www.regione.abruzzo.it/content/come-segnalare-il-proprio-ingresso-abruzzo ovvero al numero verde regionale 800 595 459;
E
Comune di Giulianova - Telefonicamente al numero 085 8021224 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 o all’indirizzo di posta elettronica c.mazzaufo@comune.giulianova.te.it.
In allegato l'avviso con tutte le informazioni da fornire.
https://www.comune.giulianova.te.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_2771.html
Nuovo caso di contagio da Covid-19 registrato a Giulianova
Il Sindaco Jwan Costantini, su dati forniti dalla Asl di Teramo, comunica la positività al tampone da Covid-19 di un'altra persona residente a Giulianova.
Via libera al progetto “Granelli di… gioia”
Nasce a Giulianova la spiaggia per minori con disturbi dello spettro autistico, strutturata secondo le indicazioni del Dipartimento di Salute Mentale e della U.O.S.D. di Neuropsichiatria Infantile della Asl di Teramo
Si intitola “Granelli… di gioia” il progetto dedicato ai minori con disturbi dello spettro autistico, promosso dal Comune di Giulianova in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale e l’équipe di Neuropsichiatria Infantile della Asl di Teramo.
Dato che, su basi scientifiche, è provato che l'isolamento, conseguenza dell’emergenza da Covid-19, tende ad aggravare lo stato dei disabili con disturbi dello spettro autistico, a causa dello stravolgimento del percorso riabilitativo conseguente alla sospensione delle abituali attività, unito alle sollecitazioni negative derivanti dagli obblighi di distanziamento sociale e di permanenza prolungata nel domicilio, tale progetto prevede l’individuazione di un tratto di spiaggia sul litorale giuliese, in cui il minore ed il genitore/caregiver possano recarsi quotidianamente, nei mesi di maggio e giugno, per stare all’aperto in condizioni di distanziamento sociale ed in assoluta sicurezza.
“Approvato con delibera di Giunta, il progetto nasce, nel contesto emergenziale, per aiutare e sostenere quelle famiglie e quei genitori con familiari in spettro autistico – dichiara il Sindaco Jwan Costantini- cercando di migliorare la qualità della loro vita nel periodo di emergenza sanitaria, in condizioni di sicurezza e proteggendo al meglio la loro salute. Il progetto si attiene alle indicazioni del documento specifico diffuso, il 2 aprile 2020, dall'Istituto Superiore di Sanità e a quelle redatte dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo. Con l’occasione ringrazio tutti professionisti dell’Azienda Sanitaria teramana che hanno lavorato alla promozione di questa iniziativa solidale così ben strutturata”.
A tal proposito, il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo, diretto dal Dottor Nicola Serroni, grazie al lavoro del responsabile della U.O.S.D. di Neuropsichiatria Infantile Dottoressa Chiara Caucci, in collaborazione con il Dottor Paolo Calafiore del gruppo di lavoro Covid, ha redatto un apposito documento con le indicazioni tecnico-scientifiche da seguire per l’istituzione della spiaggia.
“In una situazione sanitaria che non ha eguali nella storia recente è ormai evidente che l’emergenza medica sta diventando sempre di più un’emergenza psicologica, in particolare per le popolazioni fragili come i bambini e gli adolescenti ancor più se affetti da disturbi del neurosviluppo – dichiara la Dottoressa Chiara Caucci - si stima che in Italia 1 bambino ogni 77 sia colpito da Disturbi dello Spettro Autistico (fonte Osservatorio Nazionale Autismo del 2019). Per tali persone il distress legato alla pandemia e le misure di contenimento applicate hanno un impatto significativo sul loro già sottile equilibro, spazzandone via la prevedibilità di vita ed esacerbandone l’isolamento. All’interno di tale cornice emotiva nasce il progetto “Granelli … di gioia”, con l’obiettivo di offrire alle persone con disturbi dello spettro autistico la possibilità di rivivere un frammento della quotidianità perduta a causa dell’attuale emergenza sanitaria e momenti di libertà ‘in sicurezza’ per ridurre l’ansia o la paura del contagio e prevenire lo sviluppo di comorbilità psichiatriche”.
La possibilità di consentire spostamenti nel litorale è subordinato all’uso della mascherina chirurgica, così come al corretto lavaggio delle mani e all’utilizzo di soluzioni disinfettanti. I dispositivi di protezione individuale sono consigliati per le persone con disturbi dello spettro autistico, obbligatori, invece, per il caregiver.
L’accesso alla spiaggia, previa prenotazione tramite un numero telefonico dedicato, sarà organizzato prevedendo l’ingresso di un solo accompagnatore per persona affetta da autismo e contingentato per evitare possibili assembramenti. Il personale comunale, adibito al servizio di assistenza bagnati, oltre alla gestione degli ingressi, si occuperà di verificare la presenza di sintomi sospetti e rivelare la temperatura, che se superiore a 37,5°, comporterà il mancato accesso alla spiaggia.
Esso gestirà gli ingressi secondo le prenotazioni ricevute telefonicamente, verificandone le certificazioni, con accesso consentito alle persone affette da Disturbi dello Spettro Autistico.
📌I nuovi orari del servizio dello Sportello d’ascolto psicologico e socio-educativo istituito dal Comune di Giulianova
Data l’emergenza sanitaria nazionale in atto e considerata la volontà di garantire un sostegno psicologico ai cittadini in questo momento di grande difficoltà, si ricorda che il Comune di Giulianova ha istituito un servizio gratuito di supporto psicologico attraverso l’attivazione del ☎️numero telefonico 085/8021900, a cui rispondono le volontarie dott.sse psicologhe psicoterapeute Silvia Pasquali e Laura Collevecchio.
🔴 I nuovi orari del servizio: martedì dalle ore 10.00 alle 12.00 e giovedì dalle ore 17.00 alle 19.00.
⬇️E’ possibile contattate lo Sportello d’ascolto psicologico e socio-educativo del Comune di Giulianova scrivendo una email a: supportopsicologico@comune.giulianova.te.it
Visita istituzionale all’Ospedale
D’Annuntiis: “è stato centrale il ruolo di Giulianova nella gestione dell’emergenza”
Visita istituzionale, stamattina, all’Ospedale di Giulianova, con la presenza del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Umberto D’Annuntiis, il Direttore Generale f.f. della Asl di Teramo Maurizio Di Giosia, il Sindaco Jwan Costantini, il Presidente del Consiglio Paolo Vasanella ed i medici del gruppo di lavoro Covid.
I presenti, tutti muniti di mascherina e rispettando la misura preventiva del distanziamento sociale, si sono radunati nella sala congressi del padiglione ovest, per incontrare i responsabili, i medici, il personale sanitario ed i volontari.
“Vogliamo testimoniare la vicinanza della Regione Abruzzo all’ospedale giuliese e ringraziare i medici, il personale sanitario e tutti i cittadini per come è stata gestita l’emergenza – dichiara il Sottosegretario D’Annuntiis – la struttura ospedaliera di Giulianova ha svolto un ruolo molto importante. Voglio anche ringraziare tutta la Asl di Teramo, che è stata fatta oggetto di critiche feroci ed ingiustificate, e che invece ha gestito in maniera encomiabile una situazione davvero difficile”.
Anche il Direttore Generale f.f. Di Giosia ha ringraziato tutto il personale medico e paramedico, ribadendo che il ruolo dell’Ospedale di Giulianova rimarrà centrale, anche al di fuori del periodo di emergenza.
“A Giulianova sono stati creati dei percorsi molto significativi facendo in modo che le persone potessero tornare in ospedale in sicurezza – dichiara il Direttore Di Giosia - sapendo che i sospetti Covid avrebbero fatto un altro percorso. Ai medici, ai primari e agli ortopedici ed ai chirurghi, che chiedono di abolire l’accorpamento e tornare a lavorare a tempo pieno, dico che in questa fase 2 gradualmente si tornerà alla normalità”.
Il Sindaco Costantini ha ringraziato per la presenza D’Annuntiis e Di Giosia, sottolineando che questa Amministrazione, in pochi mesi, è tornata a ricucire rapporti con la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, la Asl, il Ruzzo e il BIM.
“Il nostro ospedale è stato sempre in mani sicure e non permetteremo mai che venga ancora di più fatto oggetto di tagli – dichiara il Sindaco Costantini - anzi annunciamo che ci sono in programma lavori per un milione di euro, che verranno utilizzati per la ristrutturazione di alcuni reparti”.
AVVISO RICHIESTA MASCHERINE E DPI. CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DISTRIBUZIONE
Il Comune di Giulianova, ai sensi del Decreto N. 105/SMEA/COVID-19 del 24/04/2020 “Criteri e indirizzi per la distribuzione di mascherine e di dispositivi di protezione individuale (DPI)” e delle comunicazioni della Protezione Civile Regione Abruzzo, avvisa che possono fare richiesta di mascherine e dispositivi di protezione individuale (DPI) per i propri operatori (associati/ lavoratori) i soggetti beneficiari di seguito elencati, con sede legale nel Comune di Giulianova:
1) Associazioni di volontariato impegnate nell’emergenza Covid -19;
2) Strutture residenziali socio/sanitarie per anziani e pazienti fragili ( RSA private);
3) Farmacie convenzionate pubbliche e private;
4) Attività relative al settore funebre, cimiteriale e di cremazione;
5) Società pubbliche /private che erogano servizi essenziali;
6) Parafarmacie;
7) Attività commerciali, produttive agroalimentari ed altre attività di cui agli Allegati 1,2,3 del DPCM del 10/04/2020.
Le richieste dovranno pervenire al seguente indirizzo pec: protocollogenerale@comunedigiulianova.it entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 8 maggio 2020, utilizzando esclusivamente il modello allegato al presente avviso denominato “Allegato A – Richiesta mascherine e DPI”.
In allegato l'avviso da consultare ed il modulo di richiesta da scaricare.
https://www.comune.giulianova.te.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_2773.html
AVVISO MODALITA' DI ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI
Si avvisano i cittadini che accedono agli uffici comunali, che, da lunedì 4 maggio, è obbligatorio compilare l’allegata autocertificazione.
In allegato l'avviso con tutte le informazioni.
https://www.comune.giulianova.te.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_2772.html
Il vademecum realizzato dal Comune di Giulianova con tutte le norme anti-contagio
Il Comune di Giulianova ha realizzato un pratico vademecum con tutte le norme da seguire per evitare il contagio da Coronavirus.
L’opuscolo verrà distribuito, nei prossimi giorni, a tutte le attività commerciali già in attività, ed in seguito a quelle che riapriranno prossimamente, e dovrà essere esposto sulle vetrine e sulle porte d’ingresso dei locali.
La Giunta Costantini annuncia un ricco pacchetto di iniziative per rilanciare commercio e turismo
Anche in relazione al nuovo DPCM 26 aprile 2020, che ha stabilito tempi e possibilità di iniziative pubbliche nella Fase 2, la Giunta Comunale ha ritenuto opportuno di varare un pacchetto di iniziative a favore dei settori fondamentali dell’economia giuliese, quali commercio e turismo.
🔵A tale proposito, nel dettaglio, il pacchetto di iniziative prevede lo slittamento del pagamento di tributi comunali quali TARI, Imposta sulle insegne e canone di occupazione suolo pubblico al 30 settembre 2020 per quegli esercizi commerciali e produttivi che in questo periodo di emergenza sanitaria non hanno svolto alcuna attività. Per quanto riguarda nuove occupazioni di suolo pubblico, la Giunta ha specificato che il pagamento sarà ridotto dell’ottanta per cento, permettendo ad alcune attività commerciali di incrementare le proprie iniziative all’aperto.
🔵L’Amministrazione Comunale ha in animo di realizzare nel mese di maggio, assieme ai commercianti, un video spot per promuovere la riapertura delle attività commerciali e turistiche e di istituire, nel breve termine, la nuova Consulta del Commercio, che si metterà subito al lavoro per studiare una campagna di marketing strategico per rilanciare la città.
🔵In contempo saranno realizzate una campagna comunicativa ad hoc che illustri tutte le prescrizioni sanitarie e di sicurezza per l’accesso nei locali commerciali ed una campagna di social marketing mirata alla Brand Protection per il riposizionamento strategico del Turismo e commercio della città.
🔵Inoltre, già da mese di maggio, verrà attivato l’Ufficio IAT di via Nazario Sauro, per fornire tutte le risposte e le rassicurazioni ssnitarie inerenti il territorio, con la creazione di un nuovo portale web del Turismo con l’attivazione di un’app integrata.
Verranno anche organizzate visite gratuite per valorizzare i punti di interesse della città.
Inoltre, con la collaborazione della Consulta del Turismo, verrà istituita una Hospitality Card, per i turisti ospiti delle strutture ricettive e attivata una convenzione con i negozi con l'intento di facilitare la propensione all'acquisto.
🔴Infine, la Giunta Comunale, per facilitare la prima fase di ripresa del commercio e del turismo, ha deciso di sospendere il pagamento dei parcheggi fino al 30 giugno 2020.
📣“Con questa prima serie di iniziative la nostra amministrazione ha deciso di venire incontro alle esigenze dei commercianti – dichiarano il Sindaco Jwan Costantini e l’Assessore al Commercio e Turismo Marco Di Carlo – sulle quali eravamo al lavoro già da tempo ma che abbiamo aspettato ad illustrare in attesa delle disposizioni legislative della Fase 2. Ci rendiamo conto che il sacrificio che questa categoria ha dovuto affrontare in questi mesi è stato immane e per questo abbiamo adottato dei provvedimenti straordinari che possano aiutare le attività a ripartire con un minimo di serenità, studiando delle campagne di comunicazione e marketing strategiche per la valorizzazione del territorio, avvalendoci anche dei consigli e dell’esperienza degli operatori del settore che costituiscono le Consulte comunali del Turismo e di quella Commercio, che a breve vedrà la sua istituzione”.
Gestione rifiuti durante l'emergenza COVID-19
il vademecum per la gestione dei rifiuti durante l'emergenza COVID-19, redatto dall'Istituto Superiore di Sanità.
Fondo di solidarietà. Raggiunti più di 9 mila euro da destinare alle famiglie in difficoltà con il pagamento delle utenze
Entro quindici giorni la pubblicazione online del bando
L’Amministrazione Comunale ricorda ai cittadini che è ancora possibile effettuare donazioni al fondo di solidarietà istituito dall’Ente per sostenere i nuclei familiari giuliesi in difficoltà con i pagamenti delle utenze, a causa dell’emergenza sanitaria in corso. Ad oggi la somma raggiunta è di oltre 9 mila euro, anche grazie alla generosità di associazioni, aziende e privati del territorio.
Si può donare ancora tramite bonifico bancario, codice IBAN IT 08 P 05424 04297 000050009246, con causale “Comune di Giulianova – Emergenza Covid-19”, Banca Popolare di Bari.
L’Amministrazione è al lavoro per redigere il bando a cui potranno accedere i cittadini in difficoltà con il pagamento delle bollette, che verrà pubblicato entro quindici giorni sul portale web del Comune di Giulianova.
I parchi di Giulianova diventeranno palestre a cielo aperto
I parchi cittadini Franchi, Cerasari ed Annunziata saranno riaperti per ospitare le attività offerte dalla palestre di Giulianova. Lo rendono noto l’Assessore allo Sport Federico Taralli ed il Sindaco Jwan Costantini, in attesa che la materia venga nuovamente disciplinata dal prossimo decreto ministeriale. Intanto la settimana prossima l’Assessore Taralli incontrerà i titolari delle strutture sportive private della città per organizzare questa iniziativa e fare in modo che i parchi possano diventare davvero delle palestre a cielo aperto, gestendo i flussi d’ingresso e rispettando le distanze di sicurezza tra i partecipanti.
“Era questa un’esigenza molto avvertita in città – dichiara l’Assessore Taralli – soprattutto da parte di quanti erano abituati a fare sport all’aperto ed abbiamo ritenuto opportuno venire incontro alle loro richieste, usufruendo nei nostri spazi verdi che meritano di essere apprezzati anche in questo periodo e nel frattempo conciliare le attese dei lavoratori del settore”.
Pensioni anticipate al 27 aprile 2020
Il Comune rende noto il calendario per presentarsi agli Uffici Postali secondo
la ripartizione di cognomi
Torna attivo anche l’Ufficio Postale di Colleranesco
Il Comune di Giulianova rende noto che le pensioni del mese di maggio per i pensionati titolari di un conto BancoPosta, di un libretto di risparmio o di una carta Postepay Evolution, saranno accreditate in anticipo il 27 aprile 2020. Si raccomanda di accedere al ritiro tramite l’uso dello sportello Bancomat.
Per coloro che invece devono ritirare la pensione direttamente all’Ufficio Postale, sarà necessario presentarsi agli sportelli, dal 27 aprile al 2 maggio 2020, dalle ore 8.20 alle 13.35 dal lunedì al venerdì e dalle ore 08.20 alle 12.35 il sabato, secondo la seguente ripartizione di cognomi, attenendosi tassativamente a questo calendario:
- Lunedì 27 aprile dalla A alla B
- Martedì 28 aprile dalla C alla D
- Mercoledì 29 aprile, dalla E alla K
- Giovedì 30 aprile dalla L alla P
- Sabato 2 maggio dalla Q alla Z
Da lunedì 27 aprile tornerà ad essere attivo anche l’Ufficio Postale di Colleranesco.
Ricordiamo agli utenti che l’entrata all’interno degli Uffici Postali è scaglionata e si può accedere uno alla volta e che la fila all’esterno sarà gestita dagli agenti di Polizia Municipale e dai volontari di Protezione Civile, al fine di evitare eventuali assembramenti.
Grazie alla convenzione sottoscritta tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri, tutti i cittadini giuliesi di età pari o superiore ai 75 anni potranno chiedere di ricevere gratuitamente a domicilio le somme di denaro delle pensioni, delegando al ritiro i Carabinieri.
Il Sindaco Costantini comunica due nuovi casi di positività al Covid-19
3 persone decedute e 5 guarite che portano il numero di casi attuali a 14
📌Il Sindaco Jwan Costantini comunica la positività al tampone da Covid-19 di due nuovi cittadini giuliesi.
⭕Con questo dato sale a 22 il numero totale dei casi registrati a Giulianova, con 3 decessi e 5 persone guarite, che portano il dato attuale a 14 casi positivi.
📣“Continuiamo a monitorare la situazione dei contagi sul nostro territorio ed a fornire ai cittadini tutti i dati necessari – spiega il Sindaco Costantini – attualmente i casi positivi sono 14, con 3 persone decedute e 5 guarite. Ogni settimana divulgheremo un bollettino medico per informare sulla situazione”.
Covid-19
Rsa Cristal: tutti negativi i tamponi tra operatori e degenti
Tutti negativi al Covid-19 gli esiti dei tamponi effettuati dalla Asl di Teramo su operatori e degenti della residenza sanitaria assistenziale Cristal di Giulianova.
Lo ha comunicato questa mattina la dottoressa Lucia De Camillis della Cooperativa Sociale Quadrifoglio, proprietaria della struttura, al Sindaco Jwan Costantini, il quale si è detto molto soddisfatto del lavoro svolto da amministrazione ed operatori, che, applicando tutte le misure anti contagio, sono riusciti a tutelare la salute degli anziani ospiti della rsa.
I tamponi sono stati effettuati nella giornata di martedì 21 aprile su 70 degenti e 50 operatori, tutti risultati negativi all’esame.
“Questa è un’ottima notizia che apprendiamo davvero con gioia – dichiara il Sindaco Jwan Costantini – gli anziani sono stati fin da subito la nostra più grande preoccupazione e ci siamo premuniti di sostenere la struttura con la donazione di mascherine a tutti, lavoratori e pazienti. Ci complimentiamo con tutti gli operatori della Cooperativa Quadrifoglio per il lavoro svolto finora. Dai primi di marzo si è deciso di blindare la struttura, annullando fin da subito le visite dei parenti ed adottando misure preventive con la dotazione di dispositivi sanitari per tutti i lavoratori. Siamo felici soprattutto di poter rassicurare le famiglie che, da troppi giorni, non possono venire a trovare i loro cari. Sarà necessario ora non abbassare la guardia e continuare su questo percorso, fatto di responsabilità individuali e buon senso”.
Riapertura del mercato delle erbe per giovedì 23 e 30 aprile con l’applicazione di precise disposizioni anti assembramento
Con la firma dell’ordinanza n.14, il Sindaco Jwan Costantini ha disposto la riapertura parziale del mercato rionale delle erbe, ubicato in Piazza Dalla Chiesa, per le giornate di giovedì 23 e 30 aprile 2020, dalle ore 8.00 alle 14.00.
La decisione di far ripartire l’attività mercatale era stata già anticipata la scorsa settimana dal primo cittadino, in accordo con la Giunta Comunale, dopo essersi avvalso dei consigli di esperti e medici che, a titolo gratuito, hanno offerto la loro collaborazione all’Amministrazione per studiare modalità di riapertura che tutelino la salute pubblica di commercianti e cittadini.
Potranno riprendere l’attività coloro che commercializzano prodotti alimentari, già in possesso dell’autorizzazione e titolari di posteggio fisso, ed i coltivatori diretti di prodotti agricoli, ad esclusione di quei commercianti addetti alla vendita di fiori e di altri prodotti. Il mercato verrà regolamentato con il controllo degli accessi da parte degli agenti di Polizia Municipale, al fine di evitare qualsiasi assembramento. All’ingresso i volontari della Croce Rossa Italiana si occuperanno di controllare la temperatura corporea di tutti i cittadini che, potranno accedervi, solo se provvisti di mascherina e guanti.
A Coloro che verranno trovati sprovvisti, i dispositivi sanitari verranno consegnati direttamente in loco dai volontari della Protezione Civile.
“Dobbiamo ripartire ed è necessario farlo con maturità, attenendoci strettamente alle misure anti contagio – dichiara il Sindaco Jwan Costantini – abbiamo quindi deciso la riapertura del mercato delle erbe secondo precise disposizioni, organizzandola in maniera tale da evitare qualsiasi tipo assembramento”.
Festa della Madonna dello Splendore
Su indicazione dell’Ordinanza regionale firmata dal Presidente Marsilio prevista per domani la chiusura delle attività commerciali di generi alimentari e di prima necessità
Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n.26 firmata dal Presidente Marco Marsilio, che dispone la chiusura delle attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità nei giorni festivi ad eccezione di farmacie e parafarmacie, il Comune di Giulianova comunica che domani, mercoledì 22 aprile 2020, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna dello Splendore, tutti i suddetti esercizi commerciali dovranno osservare un giorno di chiusura.
“Ogni anno per la nostra comunità il 22 aprile è un giorno sacro, che celebra una delle più antiche feste della tradizione abruzzese, a cui noi tutti siamo profondamente legati ma che purtroppo stavolta dovremo vivere sommessamente data l’emergenza sanitaria in corso– dichiara il Sindaco Jwan Costantini – per cui, negli anni passati, questo giorno è stato riconosciuto dalla Regione Abruzzo come festività religiosa, su indicazione dei nostri predecessori. Dovendo attenerci alle disposizioni regionali, gli esercizi commerciali di generi alimentari e di prima necessità dovranno restare chiusi nella giornata di domani, ed osservare altri giorni di chiusura in questa settimana, in occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia il 25 aprile e della successiva domenica. Abbiamo cercato di accogliere le perplessità di alcuni commercianti che, chiaramente, temono si possano creare assembramenti nelle attività nei pochi giorni di apertura previsti in questa settimana ed abbiamo interessato le autorità superiori, che però purtroppo non hanno concesso di far rimanere aperte le attività il 22 aprile”.
La Giunta Costantini approva un nuovo avviso per l’assegnazione dei buoni spesa per le famiglie in difficoltà
La Giunta Comunale ha approvato con delibera n. 51 del 14 marzo 2020, un nuovo avviso per l’assegnazione del bonus alimentare a favore di persone o famiglie in condizione di disagio economico e sociale, mediante il riparto delle risorse ancora disponibili, come stabilito dall’Ordinanza n.658 del 29 marzo 2020 del Capo di Dipartimento di Protezione Civile.
Clicca qui per visionare e scaricare l'avviso ed il modulo di domanda.
https://www.comune.giulianova.te.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_2745.html
II Avviso e Modulo di domanda Consegna Pacchi "Spesa Sospesa"
spesa sospesa
S'informa la cittadinanza che si possono richiedere i pacchi alimentari confezionati con la raccolta alimentare straordinaria dell'iniziativa "LA SPESA SOSPESA" cosultando l'avviso e compilando il modulo.
Le richieste possono essere presentate a partire dal 15 APRILE.
Scarica qui l'avviso e il modulo di domandahttps://www.comune.giulianova.te.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_2743.html?fbclid=IwAR1ESEFUr0OBd6a7q4_TQeom2wznPedo1LcubQZTEvoyopHNaJ2JRvbckwg
⚠️Buoni spesa.
Ecco i primi esercizi commerciali che si sono convenzionati con il comune di Giulianova per il ritiro dei buoni spesa
📌Sono più di dieci, finora, i punti vendita del territorio che hanno trasmesso la manifestazione d’interesse per il convenzionamento che è in corso di definizione.
✅Ecco, intanto, l’elenco delle prime attività convenzionate che a partire da oggi accettano in pagamento i Buoni spesa.
🔵L’elenco è in continuo aggiornamento.
Covid-19
Deceduto il paziente 1 originario di Crema
Registrato un nuovo caso positivo al tampone
Il Sindaco Jwan Costantini comunica che nella giornata di oggi il paziente 1, ricoverato nel reparto di Terapia Intensiva dell’Ospedale di Atri, è deceduto.
L’uomo, 71 anni originario di Crema e quindi non residente in città, si trovava a Giulianova per affrontare il periodo di quarantena.
Il Sindaco annuncia anche la positività di un altro cittadino giuliese al tampone da Covid-19.
Con questo nuovo caso sale a 20 il numero dei contagiati a Giulianova.
Di questi 3 persone sono guarite e 3 decedute, portando quindi il numero di casi positivi attuali a 14.
La Nova Cartotecnica Roberto dona al Comune 500 puzzle per i bambini giuliesi
Un simpatico regalo per rendere più liete le ore dei bimbi giuliesi e lanciare un messaggio di gioia e speranza in questa delicata situazione emergenziale.
La Nova Cartotecnica Roberto Srl di Mosciano Sant’Angelo ha donato al Comune di Giulianova 500 puzzle recanti il tema che ormai è diventato il motto dell’Italia che combatte “Andrà tutto bene”, per regalarli ai bambini giuliesi di età compresa tra i 4 e gli 8 anni.
I puzzle, su disposizione del Sindaco Jwan Costantini, verranno consegnati dai volontari di Protezione Civile alle famiglie, sulla base degli elenchi forniti dagli Istituti Comprensivi di Giulianova, tenendo conto delle fasce di età.
“Ringraziamo la Nova Cartotecnica Roberto per questo gradito ed originale pensiero verso i nostri piccoli cittadini – dichiara il primo cittadino – anche loro stanno vivendo momenti non facili, data la lunga permanenza in casa che non permette l’interazione diretta con parenti ed amici e i momenti di gioco all’aria aperta. Ringraziamo anche i volontari della Protezione Civile, che nonostante i tanti interventi portati avanti quotidianamente per gestire l’emergenza sul territorio, si sono immediatamente resi disponibili al ritiro dei pezzi e alla consegna”.
Didattica a distanza per le famiglie ed i bambini dell’Asilo nido comunale “Arcobaleno”
Nasce il progetto “#noirestiamoacasa… Collegati insieme”
In questo momento di emergenza sanitaria, che riduce i contatti imponendo l’isolamento anche tra i più piccoli limitando le occasioni di interazione, gioco e movimento, la Giunta Comunale ha approvato un progetto di didattica a distanza per le famiglie ed i bambini dell’Asilo nido comunale “Arcobaleno”, dal titolo “#noirestiamoacasa…Collegati insieme”.
L’iniziativa, che partirà subito dopo le festività pasquali, fortemente voluta dall’Assessore alle Politiche Sociali Lidia Albani ed ideata dalla Dirigente della III Area Raffaella D’Egidio e dalla Coordinatrice del Nido Mariarita Nardone, nasce con l’obiettivo di supportare anche i bambini più piccoli con la vicinanza di educatrici ed insegnanti, privilegiando, soprattutto, la dimensione ludica e l’attenzione per la cura educativa in continuità con quanto avviene già nelle realtà scolastiche.
“Collegati insieme nasce in questo momento in cui i bambini sono inevitabilmente lontani da amici e parenti – dichiara l’Assessore Lidia Albani – e, impossibilitati al gioco e al movimento, sappiamo quanto la quotidianità può diventare difficile. Il progetto prevede la creazione di gruppi d’incontro attraverso smartphone con video- chiamate su WhatsApp, che permetterà ai bambini di mantenere un legame con l’ambiente nido e le educatrici, portando avanti il progetto pedagogico già in atto e consentendo alle famiglie di condividerlo”.
I genitori, infatti, saranno i coprotagonisti dell’attività pensata per i loro bambini, perché potranno fare domande ed esporre problematiche, creando occasioni di risposte grazie alle preziose risorse del gruppo e portando avanti il progetto di sostegno alla genitorialità.
L’idea è anche quella di proseguire i momenti di confronto che le educatrici avevano al Nido, attraverso riunioni e i colloqui, confrontandosi ogni giorno sulle attività che andranno a proporre ai bambini.
Il progetto “#noirestiamoacasa… Collegati insieme” si svolgerà secondo il seguente programma:
- Ogni mattina alle ore 9.00 il cuoco e l'ausiliaria presenteranno la ricetta del giorno: sarà postato un video che i genitori potranno comodamente vedere insieme ai bambini;
- Dalle ore 10.00 alle ore 11.00, anche attraverso video chiamate, le educatrici interagiscono con attività musicale, grafica, manipolativa e guida all’ascolto di favole (progetto continuità Scuola dell’Infanzia);
- Verranno attivati e aggiornati quotidianamente video / laboratori di ginnastica e musica, giochi e lavoretti;
- Alle ore 12.00, giornalmente, verrà postato un video con una favola: favole di storie quotidiane, di storie straordinarie ed avventure, di amicizia, sulla natura e gli animali. I video resteranno a disposizione sulla chat per essere utilizzati dalle famiglie quando ritenuto più opportuno.
Al presidio sanitario della Stazione di Giulianova installato un sistema per la misura della temperatura corporea tramite termocamera ad infrarossi
L’apparecchiatura in dotazione è la prima in Abruzzo
Al presidio sanitario della Stazione di Giulianova, dove da più di un mese i volontari di Protezione Civile e Croce Rossa Italiana svolgono attività di controllo sui passeggeri che arrivano in treno o in autobus, è stato installato un sistema per la misura automatica della temperatura corporea tramite termocamera ad infrarossi con intelligenza artificiale a bordo e sistema di “face detection” per il controllo dei soggetti in transito (fino a 30 volti simultaneamente).
“L’apparecchiatura che i volontari hanno in dotazione è la stessa che è stata installata in Italia all’aeroporto internazionale di Fiumicino, e prima ancora nello scalo cinese Wuhan, epicentro mondiale dell’infezione da Covid-19 – spiega il Sindaco Jwan Costantini – ed è la prima in assoluto in tutto l’Abruzzo. Questo tipo di strumentazione all’avanguardia permette di individuare soggetti che mostrano delle possibili sintomatologie di febbre in maniera sicura e rapida”.
La termocamera può rilevare con elevata precisione un valore anomalo della temperatura corporea per effettuare lo screening preliminare, senza contatto, a partire da 1 metro di distanza.
Grazie al software di supervisione, gli operatori possono verificare la temperatura corporea, e un sistema di allertamento automatico li avverte in caso di valori anomali. Ciò riduce il rischio di infezione derivante dal contatto fisico per gli addetti preposti al controllo, che possono intervenire e gestire la situazione in sicurezza.
“Questa apparecchiatura non solo ci permetterà di individuare possibili passeggieri con sintomi febbrili e quindi indirizzarli verso ulteriori controlli sanitari– conclude il primo cittadino – ma anche di tutelare ulteriormente la salute dei nostri volontari che, da più di un mese, operano con turni estenuanti nel nostro presidio sanitario alla stazione ferroviaria”.
Covid-19
Sale a 16 il numero di casi registrati in città
Nella giornata di oggi la Asl di Teramo ha comunicato al Sindaco Jwan Costantini la positività al tampone da Covid-19 di un’altra persona residente a Giulianova, portando così il numero dei contagi in città a 16 casi registrati.
Tra questi si possono annoverare due cittadini guariti e due purtroppo deceduti, che portano il numero degli attuali casi positivi a 12.
Inoltre sono 21 le persone attualmente monitorate che stanno osservando la quarantena obbligatoria in casa.
“Mi unisco, con profondo cordoglio, al dolore dei cari di questi nostri fratelli scomparsi - dichiara il Sindaco Jwan Costantini - invito tutti i miei concittadini a non scoraggiarsi ed a rispettare tutte le disposizioni. Stiamo superando quest’onda d’urto con un numero di contagi basso rispetto a quelli delle realtà limitrofe e dobbiamo continuare su questo percorso intrapreso, soprattutto in questa settimana di festa. Abbiamo dimostrato finora di essere un popolo responsabile e tenace, non molliamo”.
Buoni spesa ai nuclei familiari in particolari difficoltà
Approvato un primo elenco delle famiglie che potranno beneficiarne
Con determina dirigenziale è stato approvato un primo elenco dei nuclei familiari giuliesi in difficoltà economiche che potranno beneficiare dei Buoni spesa, come stabilito dall’Ordinanza n.658 del 29 marzo 2020 del Capo di Dipartimento di Protezione Civile.
Sono state 219 finora le istanze pervenute al Comune di Giulianova e di queste 200 sono state quelle accettate, perché in possesso dei requisiti richiesti, per un valore in Buoni spesa di 56.780,00 euro.
Delle richieste inoltrate 19 sono state escluse perché presentate da persone non residenti a Giulianova, da cittadini già percettori di Reddito di Cittadinanza di importo superiore a 550,00 euro e da pensionati appartenenti a nuclei familiari con un determinato numero di componenti.
Ai primi 200 nuclei familiari si aggiunge un ulteriore elenco di altri 18 assegnatari di Buoni spesa, per un valore complessivo di 6.280,00 euro, fornito dalle assistenti sociali dell’Ente e contenente quei nuclei già in carico al Servizio Sociale per situazioni di particolari criticità, fragilità ed altre problematiche.
Le famiglie assegnatarie verranno contattate telefonicamente ed i Buoni saranno consegnati direttamente a domicilio, per poi essere utilizzati dai beneficiari negli esercizi commerciali della città che si sono convenzionati.
“Con il primo elenco approvato andremo a sostenere attraverso i Buoni spesa più di 200 nuclei familiari giuliesi in stato di particolari difficoltà – dichiara la Vice Sindaco ed Assessore alle Politiche Sociali Lidia Albani – oggi pomeriggio partiremo con la consegna a domicilio dei primi ticket e pubblicheremo sul portale web del Comune l’elenco delle attività commerciali convenzionate in cui potranno essere spesi. Ribadiamo che questo primo avviso era diretto ad intercettare quei cittadini che vivono situazioni di estrema difficoltà. Inoltre, non avendo utilizzato tutti i fondi attribuiti all’Ente secondo quanto stabilito dall’Ordinanza n.658 del 29 marzo 2020 del capo della Protezione Civile, a breve riapriremo nuovamente il bando modificando i requisiti in modo da assegnare altri Buoni alle famiglie giuliesi che necessitano comunque di un aiuto”.
Sopralluogo alla RSA di Bivio Bellocchio da parte dei tecnici della Asl di Teramo
Tra due settimane la struttura sarà pronta ad ospitare i pazienti colpiti da Covid-19 in via di guarigione
Primo sopralluogo alla RSA di Bivio Bellocchio a Giulianova, la struttura sanitaria della Asl di Teramo che da vent’anni aspetta la sua inaugurazione, prima come residenza per anziani e poi per pazienti colpiti da Alzheimer, mai avvenuta per motivi burocratici.
Grazie alla sinergia tra Amministrazione Comunale ed Asl di Teramo, la RSA entrerà a breve in funzione ed ospiterà i pazienti non gravi, colpiti da Covid-19 ed in via di guarigione, permettendo così di alleggerire il lavoro degli ospedali abruzzesi, già gravati dall’emergenza in atto, e liberare posti letto.
Oltre ai tecnici, presenti stamattina al sopralluogo anche la Vice Sindaco Lidia Albani ed il Presidente della Coop Sociale Filadelfia Erso Nori.
“La struttura è praticamente dotata di tutto – dichiara la Vice Sindaco Lidia Albani – si stanno ultimando le verifiche di funzionamento degli ascensori e dell’impianto antincendio e in giornata si svolgerà anche il sopralluogo da parte dei volontari della nostra Protezione Civile. Siamo certi che tra due settimane la RSA sarà pronta ad ospitare un numero di 22 posti letto per degenti meno gravi ed in via di guarigione, evitando così di farli tornare a casa e rischiare il contagio del loro familiari. Siamo soddisfatti ed orgogliosi di essere riusciti, dopo dieci anni di totale abbandono e di dimenticanze, a far vedere finalmente la luce a questa struttura, grazie al lavoro svolto insieme alla Asl, una realtà assolutamente determinante per la provincia di Teramo, nello stato di emergenza sanitaria in cui ci troviamo. Questo crediamo sia solo un primo passo per restituire alla città una struttura sanitaria importante che aspettava da troppi anni di essere utilizzata”.
Famiglie in difficoltà
La Lega Navale contribuisce con una donazione al fondo comunale di solidarietà
Un carico di generi alimentari donato dal Fans Club del campione di automobilismo Gabriele Tarquini
Anche nella giornata di oggi non si sono fatti attendere attestati sinceri di generosità nei confronti di quelle famiglie giuliesi che, data l’emergenza in atto, vivono situazioni di reale difficoltà.
Tante ad oggi sono le realtà giuliesi, tra associazioni, privati e club sportivi che stanno collaborando con una donazione al fondo comunale di solidarietà, istituito dall’Amministrazione Costantini.
Tra questi figurano la Lega Navale di Giulianova, che ha destinato al fondo una somma ingente, che l’Amministrazione destinerà al pagamento delle utenze di coloro che non riescono e il Fans Club del campione giuliese di automobilismo Gabriele Tarquini, che ha aderito all’iniziativa solidale “La Spesa Sospesa” ed ha consegnato un carico di generi alimentari ai volontari dell’associazione “Il Dono di Maria”.
“Ogni giorno ci sentiamo meno soli in questa battaglia che sta mettendo in difficoltà tante famiglie – dichiara il Sindaco Jwan Costantini – la vicinanza del territorio si fa sentire forte e concreta ed oggi siamo qui a ringraziare la generosità dei soci della Lega Navale di Giulianova e del Fans Club del campione Gabriele Tarquini, che hanno sentito la necessità di contribuire con i loro aiuti”.
La BCC dell’Adriatico Teramano dona 1.200 mascherine al Comune
La Asd Nuoto Club Giulianova regala generi alimentari al “Dono di Maria” per le famiglie in difficoltà
Un’altra giornata all’insegna della solidarietà e dei gesti di generosità per la città di Giulianova.
La Banca di Credito Cooperativo dell’Adriatico Teramano ha donato all’Amministrazione Comunale ben 1.200 mascherine lavabili che, su disposizione del Sindaco Jwan Costantini, verranno distribuite dai volontari di Protezione Civile a tutti quei cittadini che vedranno girare sguarniti.
Sempre nella giornata di oggi una donazione di generi alimentari è arrivata dalla Asd Nuoto Club Giulianova e destinata ai volontari dell’associazione “Il Dono di Maria”, che stanno gestendo la distribuzione dei pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà.
“E’ incredibile constatare quanto grandi siano l’unione e la vicinanza di enti, associazioni e privati alla nostra comunità – dichiara il primo cittadino – a questo proposito i nostri più sentiti ringraziamenti vanno oggi alla generosità del Presidente della BCC dell’Adriatico Teramano Antonino Macera e agli amici della Asd Nuoto Club di Giulianova per quanto donato alla cittadinanza”.
L’Amministrazione Comunale adotta misure speciali per tutelare la salute degli agenti di Polizia Municipale
L’Assessore alla Polizia Municipale Marco Di Carlo in accordo con il Comandante Roberto Iustini, ha deciso di adottare specifiche misure di sicurezza per gli agenti, che stanno svolgendo il lavoro di controllo ed assistenza alla cittadinanza, in questo momento di emergenza sanitaria.
A tal proposito, per tutelare la salute dei Vigili Urbani, si è pensato di dividere il corpo di Polizia Municipale in tre gruppi distinti, che non verranno mai a contatto tra loro, nella gestione del lavoro quotidiano.
Il primo gruppo d’agenti è in servizio all’Ufficio di Comando, mentre altri due gruppi sono stati collocati nella Sala Consigliare e nell’ufficio riservato al Presidente del Consiglio e agli Assessori, e sono stati dotati di tutti i dispositivi sanitari di protezione e degli strumenti tecnologici necessari per svolgere le loro funzioni.
“Anche per quanto riguarda le uscite giornaliere abbiamo disposto delle regole di prevenzione per evitare il contagio tra gli agenti – spiega l’Assessore Marco Di Carlo – infatti abbiamo assegnato ad ogni vigile un compagno fisso, così che se uno dei due dovesse contrarre il virus, l’altro verrebbe messo subito in quarantena obbligatoria. Una dimostrazione d’attenzione verso il nostro corpo di Polizia Municipale che riteniamo assolutamente necessaria, non solo per salvaguardare la loro salute ma per tutelare i cittadini, svolgendo loro, appunto, un servizio di pubblica sicurezza”.
L’imprenditore Antonio Arangiaro dona 10 mila euro di mascherine N95 al Comune di Giulianova
L’imprenditore Antonio Arangiaro della Cubo Design S.r.l. ha inviato una lettera al Sindaco Jwan Costantini, con la quale ha comunicato l’acquisto di 10 mila euro di mascherine N95, che sono state donate al Comune di Giulianova.
Su disposizione del primo cittadino l’importante donazione verrà destinata non solo a coloro che lavorano per garantire assistenza e servizi alla comunità, ma la Protezione Civile consegnerà le mascherine a tutta la cittadinanza che vedrà girare sguarnita di questi importanti dispositivi sanitari, dato che è stata comprovata l’utilità di indossarli sempre quando si esce di casa solo per motivi di estrema necessità.
“Il difficile momento storico che stiamo vivendo impone una riflessione e una azione condivisa di tutte le parti sociali – si legge nella lettera – il lavoro di un sindaco diventa determinante in questo clima colmo di insicurezze e non possiamo certo aspettarci possa risiedere solo nelle sue mani. Per questa ragione la mia famiglia ha deciso di dare il suo piccolo contributo, nella speranza che questa emergenza termini il prima possibile. La ringrazio per l’ottimo lavoro svolto fino ad oggi e ci consideri a sua completa disposizione”.
“Ringraziamo di cuore l’imprenditore Antonio Arangiaro e tutta la famiglia per questa straordinaria donazione – dichiara il Sindaco Jwan Costantini – le prime 400 mascherine sono già arrivate e le andremo a distribuire alle persone più fragili e a quelle che sono particolarmente esposte al rischio contagio, tra cui i medici ed il personale sanitario dell’Ospedale di Giulianova. Con questa fornitura torneremo a distribuire le mascherine a tutti coloro che continuano a svolgere un servizio importante per la comunità, tra cui i lavoratori e gli ospiti della Piccola Opera Charitas e della residenza Cristal, del Segretariato Sociale e i volontari della Caritas e quelli dell’Associazione “Il Dono di Maria”, che lavorano per garantire supporto alla popolazione con la consegna a domicilio di farmaci e derrate alimentari. Con la seconda fornitura doneremo le mascherine anche a tutti i medici di base, mentre i volontari della Protezione Civile si occuperanno di consegnare i dispositivi sanitari protettivi ai cittadini sprovvisti che incontreranno fuori dai negozi che vendono generi di prima necessità”.
Ordinanza sindacale
Misure meno stringenti per i disabili ed i loro accompagnatori
Con apposita ordinanza il Sindaco Jwan Costantini ha prorogato fino al 13 aprile 2020 tutte le misure urgenti per la prevenzione del rischio da contagio da Covid-19, così come disposto dall’ultimo decreto del 1 aprile 2020, firmato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Dato che, tra i vari punti, l’ordinanza sindacale vieta tutte le attività motorie e sportive, autorizzando i cittadini ad uscire di casa solo in aree contigue alla propria abitazione, il primo cittadino, di concerto con l’Assessore alle Politiche Sociali Lidia Albani, ha introdotto vincoli meno stringenti per le persone con disabilità cognitiva, intellettiva e relazionale e per i familiari che li accompagnano, che possono uscire di casa solo se strettamente necessario, restando nei dintorni e rispettando le regole di distanziamento sociale per prevenire le possibilità di contagio.
Anche in questo caso l’esigenza di uscita deve essere autocertificata e si può indicare tra le ragioni dello spostamento “l’assistenza a persone con disabilità”.
“Abbiamo voluto riservare una particolare attenzione alle persone che vivono situazioni di forte fragilità già nel quotidiano – spiega l’Assessore Albani – e che la condizione di isolamento potrebbe aggravare. Così, a loro e a chi li assiste, viene data la possibilità di passeggiate in percorrenze più ampie, ma sempre rispettando categoricamente le indicazioni per evitare il contagio e muniti di regolare autocertificazione”.
E’ possibile consultare l’ordinanza sull’Albo Pretorio on line del portale web del Comune di Giulianova.
La Commissione Pari Opportunità di Giulianova donerà l’incasso della cena di autofinanziamento al fondo sociale del Comune per aiutare le donne in difficoltà
In questo momento di emergenza la Commissione Pari Opportunità del Comune di Giulianova intende far sentire la propria vicinanza a quelle donne che stanno affrontando in solitudine la quarantena, perché vedove oppure separate, divorziate con figli o ragazze madri, e che si troveranno ad affrontare situazioni di particolare difficoltà economica
A tale proposito la Cpo di Giulianova donerà l’intero incasso della cena di autofinanziamento, svoltasi a settembre, al fondo di solidarietà istituito dal Comune di Giulianova, con l’intento di devolvere la donazione a queste donne affinché sia utilizzato per affrontare il pagamento delle utenze.
“Non potevamo rimanere inermi di fronte alle situazioni di quelle donne che per svariati motivi stanno vivendo situazioni di difficoltà – dichiarano l’Assessore alle Pari Opportunità Lidia Albani ed la Presidente della Cpo Marilena Andreani – e non possono contare sull’aiuto di nessuno nel sostenere determinate spese. La nostra è una piccola goccia nel mare della solidarietà che, speriamo, possa portare un po’ di sollievo a queste persone”.
Una struttura ricettiva convenzionata con il Comune di Giulianova per ospitare medici, personale sanitario e volontari
La Giunta Comunale ha deliberato un progetto di ospitalità dedicato a medici, personale sanitario e volontari impossibilitati ad effettuare la quarantena nelle proprie abitazioni.
L’iniziativa prevede la stipula di una convenzione con una struttura ricettiva di Giulianova che, per la durata di un mese, metterà a disposizione delle camere per medici, sanitari e volontari che non possono effettuare la quarantena a casa, per la presenza di persone immunodepresse ed anziani.
“Un progetto volto a garantire la tutela della salute dei medici e di tutto il personale sanitario del nostro ospedale ma anche dei volontari che tanto si stanno adoperando nella gestione di questa emergenza e che sono tra i più esposti al rischio contagio– dichiarano il Sindaco Jwan Costantini e l’Assessore al Turismo Marco Di Carlo – ringraziamo il proprietario dell’hotel Garden che chi si è reso subito disponibile nel mettere a disposizione la propria struttura ricettiva per ospitarli e il neo presidente della Consulta del Turismo Luca Delli Compagni che ha coinvolto tutti gli albergatori e campeggiatori di Giulianova, i quali hanno voluto sostenere questa iniziativa con un contributo importante”.
Giulianova. Tre nuovi casi positivi al Covid-19
In serata la Asl di Teramo ha comunicato al Sindaco Costantini la positività al tampone da Covid-19 di altre tre persone residenti a Giulianova.
Con questi nuovi casi sale a 15 il numero di contagiati nella comunità giuliese.
Aiuti concreti alle famiglie giuliesi in difficoltà
L&rs