Commissione Pari Opportunità
Che cos’è la Commissione delle Pari Opportunità?
Oggi, in Italia è corposa la legislazione che garantisce la parità uomo-donna e molti pensano che questa parità sia un dato di fatto, non riconoscendo la necessità che si rende necessario attuare una serie di azioni per prevenire o ridurre casi di discriminazione. È evidente che in un paese come il nostro la discriminazione non si presenta più con i caratteri dell´esclusione esplicita, ma se si pensa alla scarsa presenza femminile in politica e in alte posizioni dirigenziali, ci si rende immediatamente conto della sottorappresentazione delle donne e che, quindi, delinea un problema generale di democrazia e di regolare funzionamento degli organismi democratici. Va precisato che il concetto di Pari Opportunità si è molto ampliato includendo non solo le discriminazioni legate al genere, ma anche quelle determinate da altri fattori; Pari Opportunità, dunque, significa, da una parte riconoscere e valorizzare le differenze di cui ogni individuo è portatore, e dall´altra agire per evitare che tali differenze possano impedire, direttamente o indirettamente, la realizzazione di sé e il godimento di diritti.
Chi meglio di noi donne, però, sa quali possano essere le difficoltà sociali incontrate dalle giovani e dalle meno giovani sia in famiglia sia fuori della famiglia? Quante di noi, almeno una volta hanno dovuto far finta di credere che la parità tra uomo e donna, in Italia, è un fatto compiuto! E quanta fatica fanno le giovani a farsi valere sul lavoro fuori casa: spesso hanno più titoli degli uomini, lavorano meglio degli uomini ma il loro stipendio sembra proprio non volerglielo riconoscere!
Allora, perchè noi donne pretendiamo dagli amministratori uomini - da noi stesse eletti - che sappiano progettare e realizzare nidi, scuole, servizi sociali, posti di lavoro, orari a misura delle esigenze di una vita familiare che ancora è prevalentemente al femminile? Perchè deleghiamo se poi siamo noi a doverci occupare dei figli, degli anziani, della casa? Non è giusto né per gli uomini né per le donne. Non sarebbe meglio per l'intera società che le donne si interessassero di più a ciò che riguarda la loro stessa organizzazione di vita? Non sarebbe meglio per tutti che le donne e gli uomini fossero insieme protagonisti nel costruire la società di cui hanno bisogno? Queste sono le pari opportunità. Non è materia per sole donne, ma per donne e uomini, perchè riguarda l'organizzazione della società in cui viviamo. Per ora se ne occupano ancora molto di più le donne; ma gli uomini, gli amministratori in particolare, hanno ormai consapevolezza che l'argomento non va messo da parte e che per migliorare la società è necessaria anche un'attiva partecipazione politica femminile. Una serie di leggi, provvedimenti e direttive, sia della Comunità Europea sia dei governi dei paesi membri, stabiliscono che le 'politiche di pari opportunità tra donna e uomo' sono molto importanti e che il livello di democrazia di un paese si basa sulla piena uguaglianza di diritti e la piena rappresentanza nelle cariche elettive di donne e uomini. Da queste direttive, in particolare, è nata l'idea di istituire a tutti i livelli di governo delle 'commissioni' - organismi istituzionali composti interamente da donne - il cui compito è quello di occuparsi della politica sulle pari opportunità.
Il loro 'potere' è quello di essere consultate dagli organi di governo locale e di proporre agli stessi azioni che possano migliorare in qualche modo la situazione femminile dal lavoro, alla famiglia, ai servizi, alla cultura La Commissione pari opportunità di un Comune lavora a stretto contatto con le cittadine e i cittadini e con le associazioni del territorio, promuovendo e organizzando - con il budget che le viene attribuito ogni anno - interventi di interesse politico e sociale ma anche servizi informativi per le donne, attività formative, cicli di films a tema. Esse servono come stimolo e come mezzo, alle donne per essere informate e partecipare di più alla vita politica e sociale, agli uomini per conoscere e stimare di più il pensiero e la professionalità delle donne.
- Componenti della commissione
- Avviso pubblico per individuazione delle componenti della commissione
- Statuto della Commissione Pari Opportunità
- Documenti
- Iniziative
Contatti
email: pariopportunita@comune.giulianova.te.it
-
In questa pagina
- Componenti della commissione
- Statuto della commissione
- Documenti