Cosa fa

CULTURA

Progetti di collaborazione e rete con le varie associazioni culturali del territorio; Rassegne teatrali;

Coordinamento e gestione convezioni utilizzo sale;

Serate culturali a tema;

Organizzazione di eventi culturali nella stagione estiva coordinandosi con l'ufficio turismo per il Porgramma Giuliaeventi;

Predisposizione e realizzazione della grafica di tutto il materiale pubblicitario e informativo del settore;

Valorizzazione dell’associazionismo culturale, mediante il sostegno di proposte, progetti e iniziative fruibili dai cittadini;

Organizzazione di specifici eventi e serate tematiche culturali;

Ideazione, organizzazione e gestione di specifici progetti di settore.

BIBLIOTECA

Servizi al pubblico:

• accoglienza, orientamento e consulenza bibliografica ai lettori. Informazioni di orientamento e turistiche sull'offerta generale per il tempo libero, il lavoro e il turismo;

• attività di circolazione (iscrizione, prestito, prenotazione, restituzione, gestione dei solleci-

ti);

• prestito interbibliotecario e fornitura documenti;

• servizi per l'infanzia: laboratori di lettura per le scuole;

• internet point e servizio wi-fi;

• iniziative culturali: caffè letterari, gruppi di lettura,

• Partecipazione al S.B.N. (Servizio Bibliotecario Nazionale).

Servizi di back office:

• acquisto materiale bibliografico;

• catalogazione;

• trattamento fisico dei documenti;

• revisione dinamica delle raccolte; • gestione dei periodici; • deposito legale.

Formazione del personale;

Coordinamento dei servizi e delle attività;

Progettazione e attivazione nuovi servizi;

Gestione amministrativa: convenzioni con Regione e enti aderenti, istruttoria contributi Cooperazione (scuole, enti, associazioni, ASL, pediatri di base, librerie ed editori); Fund raising;

Musei

Gestione, conservazione, ordinamento, esposizione e studio delle collezioni della Pinacoteca Comunale, nonché tenuta e aggiornamento di inventari e catalogazione.

Regolazione della consultazione dei materiali artistici, autorizzazione dell’accesso ai depositi e rilascio di permessi per studi e riproduzioni.

Rilascio pareri sul prestito e deposito delle opere e sovrintendenza alle relative procedure.

Gestione scientifica della Pinacoteca e formazione di piani di ricerca e studio.

Presidio e cura dei rapporti di collaborazione con soggetti ed Enti pubblici e privati, finalizzati alla ideazione e realizzazione di progetti di studio, ricerca e valorizzazione dei beni artistici-culturali presenti sul territorio, con particolare riguardo ai rapporti con lo Stato, rappresentato dalle Soprintendenze localmente competenti.

Instaurazione di rapporti di collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, per lo sviluppo di progetti congiunti finalizzati alla diffusione della cultura artistica e storica locale.

Predisposizione di accordi con le associazioni di volontariato che svolgono attività di salvaguardia e diffusione dei beni culturali, ai fini dell’ampliamento della promozione e fruizione del patrimonio culturale.

Organizzazione delle visite guidate e delle attività espositive, promozione diretta dei servizi didattici ed educativi, programmazione degli eventi culturali e realizzazione di pubblicazioni sui beni artistici e sul contesto storico-territoriale di riferimento.

Utilizzo di sistemi multimediali per una fruizione più moderna dei servizi.

Elaborazione del documento programmatico annuale e direzione del personale scientificotecnicoamministrativo assegnato alla struttura.

Instaurazione di rapporti di collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado, istituti museali, associazioni artistiche e culturali presenti nel territorio, per lo sviluppo di progetti educativi rientranti nelle finalità del servizio.

Organi di governo

Vai alla Pagina
Aree amministrative

Vai alla Pagina
Personale amministrativo

Vai alla Pagina
Enti e fondazioni

Vai alla Pagina