Cosa fa
Previsione: (In collaborazione con il Servizio ambiente)
• Attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi ed alla individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi:
• pianificazione degli scenari;
• pianificazione delle situazioni di emergenza;
• pianificazione delle azioni;
• pianificazione delle risorse;
• ricezione delle comunicazioni di allerta, assicurando a tal fine pronta reperibilità, ed attivazione delle conseguenti procedure;
• redazione di apposite convenzioni regolanti il rapporto tra il Comune e gli enti interessati nella gestione delle emergenze (associazioni di volontariato, ASL ed enti del SSN, Forze dell’Ordine etc.) compresi protocolli di intesa e accordi per la gestione di emergenze a carattere intercomunale;
• predisposizione, aggiornamento e verifiche operative del Piano Comunale di Protezione Civile ed in generale dei piani e programmi comunali previsti dalla legge in materia di protezione civile, nonchè di studi previsionali e preventivi dei rischi incidenti sul territorio comunale, anche attraverso la stipula di convenzioni con enti pubblici e/o collaborazioni professionali ad elevato contenuto tecnico;
• elaborazione e realizzazione di appositi strumenti informativi per la popolazione in relazione ai rischi presenti sul territorio ed alle misure di difesa degli stessi, oltre al mantenimento delle relazioni informative con i competenti organi nazionali, regionali e provinciali;
Prevenzione: (in collaborazione con il Servizi interni, diritti civici e partecipazione)
Attività volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi di cui all’articolo 2 della Legge 225/1992 anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di previsione:
• stesura/aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile;
• interventi di manutenzione generici su fiumi, torrenti arginature e litorali;
• formazione del personale comunale e di altri soggetti interessati;
• formazione e gestione del Gruppo comunale volontari Protezione civile e dei volontari facenti parte dl sistema Protezione Civile;
• gestione emergenze simulate (esercitazioni);
• informazione a studenti e cittadini sull’attività di protezione civile;
Coordinamento delle attività svolte dalle organizzazione di volontariato di Protezione Civile di cui al D.P.R. 8 febbraio 2001, n. 194 operanti sul territorio comunale anche attraverso la stipula di specifiche convenzioni. Promozione, anche attraverso erogazione di contributi, delle iniziative intraprese dalle Organizzazioni di Volontariato per la prevenzione dei fenomeni calamitosi e per la tutela delle popolazioni, nonché le iniziative di formazione e informazione nei confronti del Volontariato;
Soccorso: : (in collaborazione con Area 1, Polizia Municipale)
Attuazione degli interventi diretti ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi di cui all'articolo 2 citato ogni forma di prima assistenza:
• collaborazione e supporto al Sindaco ed al Centro Operativo Comunale per la gestione delle emergenze;
• Gestione Unità di crisi;
• Gestione emergenze reali;
• Attivazione Centro Operativo Comunale;
• Pronta reperibilità del personale addetto al servizio;
• Funzioni di Supporto al Metodo di Intervento;
• Apertura continuativa dell'ufficio durante le fasi di emergenza;
• Rapporti con Enti ed Istituzioni facenti parte il Sistema Provincia Regione Stato;
• Partecipazione alle attività del Centro Operativo Misto;
• Attivazione delle procedure contenute nel Piano Comunale di Protezione Civile;
• Approvvigionamento e gestione economale;
• Adesione al Coordinamento Provinciale del Volontariato e partecipazione alle Missioni richieste e coordinate dalla Regione;
Superamento dell'emergenza (ripresa delle normali condizioni di vita).